Arte nella Reggia di Caserta - Pagina indice
Scopri l' arte e le collezioni, la vita dell'architetto. Impara la storia dell'arte, dell'architettura e dell'antiquariato.
La Reggia di Caserta è il posto ideale per studiare la storia dell'arte
Le collezioni d' Arte della Reggia di Caserta
Collezioni di mobili, oggetti, documenti, dipinti antichi e moderni dal 1730 al 1980
Luigi Vanvitelli
Biografia e mostra su Luigi Vanvitelli, l’architetto della Reggia di Caserta
Confronti tra la Reggia di Caserta e...
Confronti tra la Reggia di Caserta ed altri palazzi ed edifici mondiali
Gli stili in Architettura
Impara a distinguere facilmente ogni stile nel campo dell’architettura

Introduzione
- Cronologia dell’architettura Neoclassica
- Rinascimento VS barocco VS neoclassico;
- Similitudini, differenze e peculiarità;
- L’eredità rinascimentale: la prospettiva; la grottesca;
- Elementi tipici dello stile.

Gli interni
- Introduzione;
- Interno rinascimentale VS barocco VS neoclassico;
- Il soffitto: confronto tra stili;
- Similitudini, differenze e peculiarità;
- Elementi tipici dello stile / differenze con lo stile precedente.

L'architettura Classica
- Introduzione: l’arte classica greca e romana;
- Gli ordini architettonici;
- Gli elementi decorativi;
- Elementi tipici dello stile / differenze con lo stile precedente.

Il Barocco
- Dal Manierismo al Barocco: dalla scuola di Fontainebleau allo stile Luigi XIV;
- Il Barocco romano;
- Il tardo Barocco: il Rococò di Luigi XV.

Il Neoclassicismo
- Lo stile alla greca ed all’etrusca;
- Giovan Battista Piranesi;
- Winchelmann, Pompei ed Ercolano ed il Grand Tour;
- Robert Adam e lo stile palladiano;
- Luigi Vanvitelli;
- Lo stile impero.
Gli stili d'arte degli oggetti antichi
Impara a distinguere facilmente ogni stile dell’Arte Decorativa e dell’Antiquariato grazie alla Reggia di Caserta

Storia dell'Arte Decorativa

Lo stile Barocco
Storia
- Il barocco
- Il tardo Barocco: il Rococò di Luigi XV e lo stile Regina Anna
- L’oreficeria
Stile
- Similitudini, differenze e peculiarità
- Elementi tipici dello stile / differenze con lo stile precedente
- Il commesso in pietra dura e la scagliola
- Lo specchio, allegoria di lusso e sfortuna
Oggetti
- Similitudini, differenze e peculiarità
- Elementi tipici dello stile / differenze con lo stile precedente
- La nascita della porcellana
- La porcellana napoletana: Capodimonte
- Le carrozze e le portantine napoletane
- L’arte napoletana della tartaruga
- Il corallo

Lo stile Neoclassico
Storia
- Lo stile alla greca ed all’etrusca.
- Giovan Battista Piranesi
- La Manifattura Giustiniani
- La porcellana della Real Fabbrica Ferdinandea
- Gli strumenti musicali
- Il Bello da Voltaire a Winchelmann
- Winchelmann, Pompei ed il Grand Tour
- Robert Adam e lo stile palladiano.
- Luigi Vanvitelli, l’Architetto
- Lo stile gustaviano e federale
- La chinoiserie, il gotico, e lo stile giorgiano
- Lo stile Impero di Napoleone, e la campagna d’Egitto
- Il biedermeier
- Girolamo Segato: il “pietrificatore”
- L’arte del presepe
Stile
- Similitudini, differenze e peculiarità
- Elementi tipici dello stile / differenze con lo stile precedente
Oggetti
- Similitudini, differenze e peculiarità
- Elementi tipici dello stile / differenze con lo stile precedente
- La porcellana Ferdinandea

Confronta un oggetto
- Alare per il camino
- Arredamento
- Biliardo
- Caminetto
- Candeliere
- Console
- Divano
- Lampadario
- Letto
- Orologio
- Sedia
- Scrivania
- Poltrona
- Scaffale
- Sgabelli
- Specchio
- Tavolo
- Vasca da bagno
- Vaso
Restauro virtuale della Reggia di Caserta
Riportiamo la la Reggia di Caserta alle sue origini grazie ai restauri virtuali realizzati con tecnica digitale.
Leggi online libri e documenti sulla Reggia, i Borbone, il Regno delle Due Sicilie e sull’Arte