Vai al contenuto
reggia di caserta cappella palatina

La Cappella Palatina della Reggia di Caserta

La Cappella Palatina trasformò il Barocco anticipando la nascita del Neoclassico.

STORIA

Inaugurata nel Natale 1784, e bombardata nel 1943, la Cappella Palatina di Caserta per volere del Re fu progettata ispirandosi a quella di Versailles, ma Vanvitelli col suo genio creò non solo qualcosa di totalmente diverso, ma riuscì a sintetizzare in essa tutta la tradizione rinascimentale, manieristica e barocca dando origine al neoclassicismo.

La ricca e complessa decorazione dal raffinato gusto neoclassico è il risultato della magistrale abilità del Vanvitelli di sintetizzare in un’unica opera tutta la tradizione rinascimentale, manieristica e barocca come i festoni, le finestre ovali o i cassettoni del soffitto, spesso usati dal Vanvitelli all’interno di tutta la Reggia, ma che appaiono ogni volta diversi a seconda del loro posizionamento, grazie ad una diversa decorazione ed ai diversi giochi di luce.

L’ALTARE

Nella zona absidale l’altare in stucco non è la versione definitiva, ma il modello originale, che non fu mai rifinito in marmo. Allo stesso modo, il tabernacolo previsto in pietre dure (ametista, lapislazzuli, corniola, agata e diaspro) non è stato completato, ed al suo posto ve n’è uno in legno policromo.

Sotto l’altare era prevista un’urna antica di marmo grigio decorata con agate e bronzi dorati, mentre il tabernacolo doveva essere costituito da pietre preziose.

IL BOMBARDAMENTO DEL 1943

La Cappella subì gravi danni il 27 Agosto 1943 a causa dei bombardamenti americani sulla città di Caserta e sulla Reggia, che colpirono la Cappella Palatina, danneggiando il soffitto, le colonne e le pareti, distruggendo opere di inestimabile valore quali i paramenti sacri, i due organi posti in alto ai lati dell’altare (dove adesso si vedono le tende), e anche sette degli otto dipinti della Cappella.

Dopo la guerra iniziò un intenso lavoro di restauro della Cappella Palatina per ridarle il suo splendore originale, ma non tutto è stato restaurato, in modo che osservando i marmi sfregiati, serva da monito.

Uno dei tanti danni provocati dal bombardamento. Questa bomba distrusse i quadri della tribuna reale.

Frammento di un dipinto di Sebastiano Conca sopravvissuto al bombardamento

Approfondisci l’argomento visitando la pagina con l’articolo completo!

Don`t copy text!