Salerno
Città capoluogo di provincia, con origini romane, dotata di splendido centro storico e panorami mozzafiato sul Golfo
Salerno in sintesi
Salerno è una città della Campania meridionale, capoluogo di provincia, nella parte più interna del golfo omonimo e, dopo Napoli, è la seconda città più grande della Regione Campania. La città si estende dalla costa fino alle colline retrostanti, sulle quali sorge il nucleo più antico. È molto nota anche per le famose Luminarie, spettacolo di luci artistiche durante il periodo natalizio.
Storia
Colonia romana fu occupata dai Longobardi nel 646 e fece parte del ducato di Benevento. Nel 1076 fu conquistata da Roberto il Guiscardo, che ne fece la capitale del ducato di Puglia. Sede della famosa Scuola medica raggiunse il suo massimo splendore negli XI e XII sec., ma decadde sotto i Normanni e gli Svevi. Nel 1419 fu ceduta ai Colonna: passò poi agli Orsini e ai Sauseverino. Nel 1632 fu definitivamente incorporata al Regno di Napoli. Il Sbarco di Salerno Durante la seconda guerra mondiale gli Alleati, nel corso della campagna d’Italia, nel settembre 1943, operarono uno sbarco nel tratto di costa che da Salerno si stende fino alla foce del Sele e a Paestum. Appoggiati dal fuoco delle navi e ricevuti i rinforzi, gli Americani riuscirono a raggiungere il fiume Sele e. a impadronirsi dei colli che circondano Salerno. I rinnovati tentativi tedeschi di rigettare a mare gli Alleati furono spezzati dall’intervento d’aviazione anglo-americana e della flotta dell’ammiraglio Cunningham. I Tedeschi furono costretti a rinunciare alla lotta e a iniziare la ritirata.
Il Golfo di Salerno
Il Golfo di Salerno è un’ampia insenatura formata dal mar Tirreno nella costa della Campania. Si estende dalla punta Campanella alla Punta Licosa. È largo 50 km e si addentra per 40 km circa. Sulle sue coste settentrionali, alte e frastagliate, si trovano centri di notevole importanza turistica: Positano, Amalfi, Vietri, Salerno.
Le principali attrazioni di Salerno: cosa vedere
Duomo di Salerno
il duomo ha originin nell'XI secolo ed è chiesa madre dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Centro storico
Uno dei più affascinanti e meglio conservati centri storici italiani di origine medioevale.
Lungomare
Largo 30 metri e lungo circa 1 km e mezzo, il lungomare di Salerno dal centro storico arriva fino al porto, con una vista mozzafiato sul Golfo di Salerno
Giardino della Minerva
Orto botanico di origini medioevali con vista sul mare, situato nel centro storico di Salerno
- GIORNI DI APERTURA: dal Martedì a Domenica. Lunedi chiuso
- ORARI: variano ogni mese, consultare il sito ufficiale
Castello di Arechi
Il Castello di Arechi è di origini medievali, posizionato ad un'altezza di circa 300 metri sul livello del mare, e domina la città ed il golfo di Salerno
- GIORNI DI APERTURA: da martedì al sabato
- ORARI: 9:00 - 17:00
Villa Comunale
Nata nel 1870, è il principale giardino della città ed è molto noto per le splendide luminarie
- GIORNI DI APERTURA: tutti i giorni
- ORARI: da Aprile a Settembre (08:00 - 24:00);
da Novembre a Marzo (08:00 - 20:00).
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano ha una notevole collezione di opere d'arte dal Medioevo al XVIII secolo. Eccezionali gli avori.
- GIORNI DI APERTURA: tutti i giorni tranne mercoledì chiuso, e domenica pomeriggio chiuso.
- ORARI: 9:00 - 13:00, 16:00 - 20:00
Chiesa di San Giorgio
La chiesa di San Giorgio non solo è la più notevole chiesa barocca salernitana, ma anche l'edificio religioso più antico della città. Fu ridecorata nel 700 da Ferdinando San Felice. Affreschi sul Paradiso di Angelo e Francesco Solimena
Chiesa San Pietro a Corte
Chiesa dell'VIII secolo d.C, con tracce di terme romane del III secolo d.C.
Attività e cosa da fare a Salerno e dintorni
Scopri cosa fare a Salerno e nei suoi dintorni
Documentario su Salerno
Guarda la bellezza della città di Salerno in questi splendidi video
Guide turistiche

Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana. Con carta estraibile
Autore: Cristian BonettoEsperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: escursioni a piedi; …
Arte e Storia

Pompei vita quotidiana degli antichi romani
Autore: Alfredo FogliaSfogliando questo volume il lettore potrà aggirarsi per le strade e i vicoli di Pompei, entrare nell’intimità domestica di una “domus”, sedersi sulle gradinate dell’Anfiteatro, percorrere i diversi ambienti di uno stabilimento termale, ammirare la preziosa raffinatezza estetica di fregi dipinti, di mosaici e di sculture che …
Non hai trovato quello che cercavi?
Trova il tuo hotel a Salerno o in un'altra città
Perchè aspettare l'ultimo minuto? Cerca subito il tuo hotel in qualunque città d'Italia, Napoli, Caserta, Sorrento, Capri etc
Biglietti treno Italo. Trova subito il tuo treno!
Trova subito i biglietti aereo
Perché aspettare l'ultimo minuto? Cerca subito il tuo biglietto aereo low cost verso l'aeroporto di Napoli o Salerno oppure qualunque aeroporto d'Italia