Vai al contenuto

Il Real Teatro di Corte

Il Teatro che fece scuola. Una delle prime copie fu l'Opera Royale di Versailles.

Descrizione

Il Teatro di Corte di Caserta nacque per volere del re, e la sua architettura è ispirata al rivoluzionario Teatro di San Carlo di Napoli. Fu uno dei primissimi teatri con forma di ferro di cavallo, la quale consentiva una migliore acustica e visibilità, ma a differenza del San Carlo, di cui riprende la forma, la struttura interna è totalmente differente, e per alcuni versi perfino migliore. Il Teatro di Corte era molto utilizzato dai sovrani per rivedere in privato tutti gli spettacoli teatrali napoletani.

vista teatro di corte della reggia di caserta

STORIA

Il Teatro di Corte della Reggia di Caserta, riproduzione in scala del San Carlo di Napoli e splendido esempio di architettura teatrale del XIX secolo, fu l’unica sala del palazzo interamente realizzata sotto il controllo del Vanvitelli.

Re Carlo, visto l’enorme successo europeo del suo San Carlo di Napoli, ne desiderava uno interno al palazzo ma, non essendo previsto nel progetto originario del palazzo, la sua costruzione iniziò tre anni dopo l’inizio dei lavori per la Reggia.

Il Real Teatro San Carlo di Napoli è il più antico al mondo ed attivo sin dal 1737. Fu il primo ad introdurre la forma a ferro di cavallo e le balconate, stile poi copiato da tutto il mondo.

Conclusi i lavori nel 1768, fu inaugurato nel carnevale del 1769 dalla giovane coppia reale, Ferdinando e Maria Carolina, alla presenza di tutta la nobiltà napoletana, e fino al 1798, vide un calendario di avvenimenti denso di impegni, che andavano dalle feste da ballo, alle rappresentazioni teatrali e musicali.

Come detto precedentemente il Teatro di Corte si rifà al San Carlo di Napoli, ma tale riferimento si limita alla sola forma, in quanto la suddivisione degli spazi è assolutamente innovativa. A differenza di altri teatri europei, quali Drottningholm e Versailles, i quali sono collocati in un edificio esterno dedicato, quello della Reggia è perfettamente inserito all’interno del palazzo, nonostante come accesso sia isolato dal resto.

L’impressione che si riceve visitando il teatro, con i suoi colori caldi accentuati dalla luce soffusa del grande lampadario centrale, è quella di un ambiente ricco ma intimo e raccolto, quasi una “caverna”.

Maggiori info: Il Teatro SanCarlo – Wikipedia

UNA RIVOLUZIONE IN ARCHITETTURA

Il Teatro di Corte della Reggia è l’esatta riproduzione, in dimensioni minori, del San Carlo di Napoli. Entrambi i teatri rivoluzionarono l’architettura teatrale, in quanto furono i primi teatri al mondo ad avere una forma a “ferro di cavallo”.

Tale struttura, definita come Teatro all’Italiana – sarebbe più corretto definirlo Teatro alla Napoletana – divenne subito lo standard per tutti i nuovi teatri mondiali, e decretò l’abbandono della classica struttura rettangolare a gradinate.

Teatro Reggia Di Caserta 5 500x309, Reggia di Caserta Unofficial

Il Palco Reale prima del restauro

L’Opera Royal nella Reggia di Versailles fu una delle prime copie del Teatro di Caserta

Approfondisci l’argomento visitando la pagina con l’articolo completo!

Don`t copy text!