Vai al contenuto

Lo Scalone d'Onore della Reggia di Caserta

Lo Scalone, opera di Luigi Vanvitelli, fu imitato in tutto il mondo.

Lo Scalone d’Onore della Reggia di Caserta è un tale capolavoro di architettura e scenografia, da essere divenuto il modello a cui si ispirarono tutti i grandi scaloni mondiali successivi. Salendo su per il grande scalone di ingresso, mentre osserverai i grandi leoni di marmo, rimarrai colpito dall’immensità del grande fondale con le sue tre grandi statue della Maestà Regia, del Merito e della Verità. Voltandoti  improvvisamente vedrai lo Scalone espandersi in due enormi e spettacolari scaloni paralleli terminanti con una struttura ad archi e colonne che ricorda un tempio. Solo ora potrai ammirare tutta la maestosità dello Scalone alto 32m e con volume di 11.664m3 , e che in alto termina con una cupola che in origine ospitava una invisibile orchestra. Tale cupola è in realtà “finta”, in quanto al di sopra ve n’è un’altra sospesa alle capriate del tetto tramite tiranti in legno. Questa cupola è uno straordinario capolavoro di fantasia, arte, tecnica ed audacia costruttiva, e possiamo solo immaginare tutte le difficoltà incontrate e magistralmente superate da Vanvitelli.

Mentre salendo su per lo scalone laterale ammirerai tutto questo, giungerai nel grande vestibolo centrale, quasi un tempio, da cui si accede alla Cappella ed agli Appartamenti Reali.
La magnificenza dello Scalone, coi suoi marmi, le enormi statue, gli eleganti archi, i due enormi scaloni, costituiscono la piu spettacolare scenografia del XVIII secolo.

Ora dal vestibolo superiore potrete finalmente accedere alle Anticamere degli Sale Reali, ed alla Cappella Palatina.

LO SCALONE CENTRALE


L’impatto visivo è immediato e folgorante per chiunque attraversi il cannocchiale per la prima volta: la breve scalinata iniziale limitata da due pilastri del vestibolo, e sovrastata da un grande arco (avente la stessa inclinazione della scala) ci spinge inevitabilmente alla salita.

reggia di caserta scalone d'onore panorama

I Leoni

Giunti alla fine dello scalone troviamo l’immensa parete di fondo. Essa è suddivisa in tre sezioni principali dominate da tre enormi sculture. Le tre enormi statue furono volute dal Vanvitelli per intimorire i visitatori durante la salita. Rappresentano il Merito, la Maestà Regia e la Verità.

Il soffitto dello Scalone

LE TRE STATUE

Giunti alla fine dello scalone troviamo l’immensa parete di fondo. Essa è suddivisa in tre sezioni principali dominate da tre enormi sculture. Le tre enormi statue furono volute dal Vanvitelli per intimorire i visitatori durante la salita. Rappresentano il Merito, la Maestà Regia e la Verità.

Reggia Di Caserta Scalone D Onore Soffitto Statua Del Merito 500x309, Reggia di Caserta Unofficial
A sinistra: “Il Merito”

QUI GRAVIS ES MERITO GRAVIOR MERCEDE REDIBIS

(più grande è il merito, maggiore sarà la ricompensa)

reggia di caserta scalone d'onore statua maestà regia
Al centro: la “La Maestà regia”

AD MAJESTATEM ACCEDENS PERPENDE QUID AFFERS

(prima di avvicinarti alla Maestà, rifletti su cosa vieni a pretendere)

Reggia Di Caserta Scalone D Onore Soffitto Statua Della Verita 500x309, Reggia di Caserta Unofficial
A destra: “La Verità”

VERA FERENS VENIAS LATURUS FALSA RECEDAS

(venga avanti la verità, si omettano i peccati veniali, si allontani il falso)

La Cupola dello Scalone

La luce dei grandi finestroni laterali si raccoglie nella immensa volta che a sua volta la riflette verso il basso. La volta è stata dipinta da Gerolamo Starace e rappresenta “La reggia di Apollo”, ed ha un oculo centrale, in quanto al di sopra di esso vi è uno spazio destinato all’orchestra che suonava quando il Re saliva lo Scalone.

Il soffitto dello Scalone

IL VESTIBOLO SUPERIORE

Salita la seconda rampa di entra nel vestibolo, di aspetto simile quasi ad un tempio, e strutturalmente simile a quello del piano terreno gli corrisponde, ma molto più elegante e ricco di ornamenti.

È difficile stabilire dove finisca lo Scalone ed inizi il Vestibolo superiore, non esistono porte o cancellate che sepa­rino in modo netto lo spazio esterno (il Cannocchiale), dall’ interno alla Reggia. il Vestibolo superiore si può considerare quindi come l’ultima porzione di spazio esterno prima di accedere agli Appartamenti reali o alla Cappella Palatina.

Di forma perfettamente ottagonale, è cir­condato da un portico, e ciò evoca architetture tardo antiche.

Qui hanno girato anche una famosa scena del film Star Wars episodio II: l’attacco dei cloni

La parte centrale del Vestibolo

GRANDI SCALONI MONDIALI ISPIRATI A QUELLO DELLA REGGIA

Lo Scalone d’Onore della Reggia di Caserta, come detto in precedenza, lo si ritrova nella struttura dei piu bei scaloni mondiali. E’ facile infatti ritrovarne lo stile (scalone centrale da cui si dipartono due scaloni laterali che si concludono in una grande parete tripartita). Una semplice ricerca web con Google lo dimostra.

Vuoi saperne di più?

Approfondisci l’argomento visitando la pagina con l’articolo completo!

Non perderti questo!

Visita virtualmente lo Scalone d’Onore!

Da un secolo la Reggia è usata come location per il cinema.

Don`t copy text!