Home » Prepara la visita » Orari, biglietti e visite guidate
Orari di apertura, biglietti e visite guidate
Tutte le informazioni e gli orari per organizzare la visita alla Reggia di Caserta
Orari di apertura
8:30 – 19:30
Il parco chiude alle 18 (da Aprile a Settembre)
Orari: aperta tutti i giorni, tranne il martedì, il 25 dicembre e il 1° Gennaio.
- Chiusura biglietteria: 18:45
- Ultimo ingresso: 19:00
Il Teatro di Corte è visitabile solo sabato e domenica ore 10:00 - 13:00
Orari del parco
Il Parco Reale della Reggia di Caserta chiude sempre prima, e gli orari variano durante l'anno a causa del tramonto. L'ultimo ingresso è sempre un'ora prima della chiusura. Il Giardino Inglese chiude sempre prima del Parco.
- Gennaio: ore 15:00
- Febbraio: ore 15:30
- Marzo: ore 16:00
- Da Aprile a Settembre: ore 18:00
- Ottobre: ore 17:00
- Novembre: ore 15:00
- Dicembre: ore 14:30
Valgono solo per il Giardino Inglese
- Gennaio: ore 16:00
- Febbraio: ore 16:30
- Marzo: ore 17:00
- Da Aprile a Settembre: ore 19:00
- Ottobre: ore 17:30
- Novembre: ore 15:30
- Dicembre: ore 15:30
Visita Guidata

Compilando il modulo stai solo chiedendo informazioni, non stai prenotando automaticamente
Biglietti di ingresso
Minori 18 anni
È necessario esibire un documento di identità valido. I minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.
Persone con disabilità
La gratuità è concessa ai portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
Gruppi scolastici
La gratuità è concessa a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto.
Insegnanti
Come stabilito dal Decreto 111/2016 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è garantito l’accesso gratuito al personale docente in possesso di una certificazione della condizione di docente di ruolo o con contratto a tempo determinato, rilasciata dalla scuola in cui il docente presta servizio. In caso di mostre o esposizioni temporanee a pagamento che non seguano l’ordinario percorso di visita, i docenti potranno accedere usufruendo dei buoni di spesa generabili tramite un’applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei)
Studiosi, docenti e studenti universitari
Possono accedere gratuitamente alla Reggia di Caserta: gli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico); i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso; i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento.
Guide turistiche
Le guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
Interpreti turistici
Gli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
Giornalisti
Giornalisti italiani e stranieri iscritti all’albo nazionale italiano dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo “bollino”, riferiti all’annualità in corso.
Associazioni di volontariato
Operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
Personale MIBAC
Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Membri ICOM
Membri International Council of Museums (ICOM).
Istituti Culturali
Per ragioni di studio o di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, i Direttori degli istituti o dei luoghi della cultura possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati;
- Nelle giornate di gratuità di #DomenicalMuseo, non è possibile prenotare l’ingresso e sono sospese le priorità d’accesso eccetto che per le persone con disabilità, compreso il loro accompagnatore di legge, e le donne in stato di gravidanza, nonché i gruppi scolastici dell’Unione Europea rientranti nel contingente giornaliero stabilito dal Direttore;
- Il Direttore generale Musei può rilasciare a singoli soggetti tessere di durata annuale di ingresso gratuito a tutti gli istituti ed i luoghi, nonché individuare categorie di soggetti alle quali consentire, per determinati periodi, l’ingresso gratuito ai medesimi luoghi (ad es. Ispettori e Conservatori onorari del Ministero; ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale; ai membri dell’I.C.C.R.O.M.)
Compra il biglietto per la Reggia di Caserta su Ticketone
Prepara il viaggio
Biglietti dell'aereo

Biglietti del Treno
Questo sito è convenzionato con
Servizi disponibili
I servizi per i visitatori disponibili all'interno della Reggia di Caserta
Le audioguide sono disponibili nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Il costo è di 5 euro.
è possibile visitare il Parco in autobus. Costo € 2,50 (comprensivo di andata e ritorno)
- Tariffa oraria bici € 4
- Tariffa oraria bicicletta con pedalata assistita € 6.
Sono disponibili seggiolini per bambini omologati fino a 15 kg
Si trova vicino la biglietteria. Orari: 8:30 - 19:00.
Il servizio è gratuito.
Non è possibile lasciare indumenti, cibo, borse piccole, marsupi, oggetti personali e/o di valore.
Le mappe sono anche disponibili gratuitamente presso il bookshop.
Ci sono:
- un bar a sinistra del cancello del Parco Reale in cui è possibile anche pranzare;
- un ristorante alla fine del Parco a sinistra della cascata
