Vai al contenuto

Reggia di Caserta Unofficial

Il sito web di riferimento sulla Reggia di Caserta, patrimonio Unesco ed il più grande Palazzo Reale al mondo. Da essa nacque l'Architettura Neoclassica.

Scopri la storia della Reggia di Caserta, dei Borbone e di Luigi Vanvitelli. Leggi le descrizioni degli interni di tutte le Sale e del  Parco Reale, fai una visita virtuale , scopri i film girati nella Palazzo Reale di Caserta, guarda foto e video vintage, documentari, le attrazioni della Provincia, etc. Scopri gli orari. Prenota i biglietti, la visita guidata, l’hotel, il treno e l’aereo.

La Reggia di Caserta in sintesi

Creazione di Luigi Vanvitelli, la Reggia di Caserta è l'opera simbolo dei Borbone di Napoli e del Regno delle Due Sicilie

Nella metà del 1700 il Regno di Napoli era sotto la costante minaccia inglese, pertanto  Re Carlo di Borbone volle trasferire la capitale da Napoli a Caserta al fine di evitare che venisse bombardata via mare dalle navi inglesi. Affidò la costruzione della nuova Reggia al più importante architetto del tempo, Luigi Vanvitelli, e l'inizio dei lavori avvenne nel 1752, in occasione del compleanno del Re.

Nel 1756 i progetti della Reggia furono stampati e diffusi in tutta Europa, e ciò fece si che, col tempo, il suo stile architettonico divenisse così imitato da trasformare il barocco nella futura architettura neoclassica, ed anticipando il futuro principio di forma e funzione, gettò le basi dell'architettura contemporanea.

Dopo la morte di Luigi Vanvitelli, i lavori furono proseguiti dal figlio Carlo che la portò a compimento. Durante la dominazione napoleonica furono create alcune sale, poi col ritorno dei Borbone l'ultima sala ad essere completata fu la Sala del Trono nel 1845. Con l'Unità d'Italia la Reggia iniziò ad essere abbandonata dai Savoia, e subito iniziò la spogliazione dei suoi arredi, poi proseguita durante la Seconda Guerra Mondiale ad opera delle truppe angloamericane.

Il 29 aprile 1945 nella Reggia di Caserta fu firmata la cosiddetta Resa di Caserta, ovvero la resa dei nazifascisti che portò alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Dal 1948 al 2016 è stata sede dell'Aeronautica Militare, e nel 1994 sede del G7.

Il Palazzo Reale di Caserta è tra i principali Beni Culturali in Italia e patrimonio Unesco.

Riduci Leggi di più

Dati della Reggia di Caserta

* (esclusi cortili, emicicli e 2 piani interrati)

Prepara la tua visita alla Reggia di Caserta

Programma in anticipo la tua visita. Informati su orari e prezzi, biglietti, etc.

REGGIA DI CASERTA BIGLIETTI TICKETONE

Compra ora il biglietto

Salta la fila! Compra i biglietti d'ingresso alla Reggia di Caserta su Ticketone!

REGGIA DI CASERTA ORARI

8:30 – 19:30

 

La Reggia di Caserta è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, il 25 dicembre e il 1° Gennaio. Il Teatro di Corte è visitabile solo sabato e domenica (ore 10:00 – 13:00)

  • Chiusura biglietteria: 18:45
  • Ultimo ingresso: 19:00

Gli orari di ingresso a Palazzo Reale ed al Parco ed al Giardino Inglese variano durante l'anno Scopri gli orari in modo approfondito

REGGIA DI CASERTA VISITA GUIDATA:

Vuoi visitare la Reggia con una guida abilitata? Chiedi informazioni senza obbligo di prenotazione.

Stai solo chiedendo informazioni, non è una prenotazione automatica.

Visita guidata solo reggia - ITA
Cosa vuoi visitare?
Vuoi ricevere la newsletter gratuita?
Nessun obbligo di prenotazione, stai chiedendo solo informazioni sul costo di una visita guidata

Grazie alla convenzione con Booking, Italo Treno ed Expedia puoi avere prezzi speciali per il tuo viaggio!

INGRESSO GRATUITO

I disabili hanno diritto all’ingresso gratuito alla Reggia di Caserta ed in tutti i musei statali italiani.

ASSISTENZA
L'assistenza disabili è effettuata dal personale situato all'ingresso del Palazzo. Contattare il personale presso la biglietteria.

Previa disponibilità, è possibile richiedere l’utilizzo di una sedia a rotelle.

Telefono: (0039) 0823-550026

Ingresso gratuito e assistenza disabili

INDIRIZZO: Piazza Carlo di Borbone, 81100 Caserta (CE)

Vuoi saperne di più anche su parcheggio, sulla distanza da Napoli a Caserta? Scopri come arrivare a Caserta

La Reggia di Caserta su Google Maps

Puoi scaricare in formato pdf le mappe degli interni di Palazzo Reale e delle attrazioni della Provincia di Caserta.

Vedi la mappa Reggia di Caserta

  • Il Giardino Inglese chiude prima del Parco. Controlla gli orari nel dettaglio;
  • Indossa scarpe molto comode ed un cappello;
  • Compra ora il biglietto ed evita di fare ore di fila inutilmente;
  • Porta con te un documento di identità;
  • Prenota in anticipo il tour guidato;
  • Prendi una mappa nel bookshop oppure scarica le mappe;
  • Non dimenticare di lasciare i bagagli nel deposito, che è anche gratuito.
  • Per visitare il Parco Reale puoi utilizzare anche l'autobus o la bicicletta;
  • All'interno del Palazzo e vicino la cascata ci sono dei punti ristoro;
  • è vietato stendersi e/o mangiare sui prati;
  • Ricordati di annotare l'orario del treno;
  • è disponibile un grande parcheggio a pagamento proprio sotto la piazza. Scopri come arrivare.

Chi ci ha dato fiducia

logo sponsor ticketone reggia di caserta unofficial
booking logo
logo sponsor italo treno reggia di caserta unofficial pagina orari
logo expedia a colori 120px orari

FAQ sulla Reggia di Caserta

Le domande più frequenti sulla Reggia di Caserta, il più grande Palazzo Reale al mondo

L’architetto della Reggia di Caserta fu Luigi Vanvitelli

La Reggia di Caserta fu costruita per volontà di Re Carlo di Borbone, e ci vissero i Borbone del Regno delle Due Sicilie fino all’Unità d’Italia. Dopo divenne proprietà dei Savoia che non ci vissero mai.

Reggia di Caserta ha 1200 stanze

Si la Reggia di Caserta è la più grande del mondo, pertanto anche più grande di Versailles.

Il Parco Reale è lungo 3,3km

Da un secolo la Reggia di Caserta è location del cinema, e ci hanno girato anche Star Wars. Scopri quali film hanno girato nella Reggia!

Dopo l’Unità d’Italia, gli incaricati dei Savoia vennero a fare l’inventario del contenuto del palazzo prima di svuotarlo. Non conoscendo il bidet, li descrissero come “strano oggetto a forma di chitarra“. Sulla veridicità di questa storia vi sono però dubbi.

VEDI: La storia degli arredi della Reggia di Caserta

Viste le enormi dimensioni della Reggia di Caserta, e che c’è pure il Parco Reale, ci vuole mezza giornata per visitare tutto

Orari: aperta tutti i giorni, tranne il martedì, il 25 dicembre e il 1° Gennaio.

Il Teatro di Corte è visitabile solo sabato e domenica ore 10:00 – 13:00

  • Reggia e Parco: 19,00 euro
  • Solo Reggia (dalle 17:00): 8.00 euro
  • Solo Parco: 10.00 euro
  • Europei 18-25 anni: 2.00 euro

Maggiori informazioni sui biglietti

Si può entrare gratis? L’ingresso gratuito per tutti è solo la prima domenica di ogni mese. L’ingresso gratis è valido per alcune categorie di persone (minori, docenti, etc). Maggiori informazioni sui biglietti

Indirizzo: Piazza Carlo di Borbone, 81100 Caserta

Esiste un parcheggio sotterraneo sotto la piazza di fronte la Reggia di Caserta.

VEDI: come arrivare alla Reggia

Per i disabili è disponile la carrozzina. L’ingresso è gratuito anche per un familiare o accompagnatore. L’accompagnatore deve dimostrare di fare parte  dell’assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.

Maggiori informazioni sull’ingresso per disabili

Sono ammessi solo i cani guida per disabili.

Dal 1° aprile 2022 non è più richiesto il possesso del green pass. È consigliato l’utilizzo di mascherine.

  • Il biglietto non è modificabile ne si può entrare prima. Nel caso di fila all’ingresso, è possibile che l’orario di ingresso via sia posticipato.
  • Sul biglietto compare l’orario 8:30: questo è solo l’orario di apertura non quello di ingresso

Maggiori informazioni sui biglietti

Scegliere data ed orario, cliccare su “Opzioni di acquisto & ridotti” con le voci “Gratuito” e “Ridotto Artecard”.

I possessori di ArteCard possono accedere SOLO dall’ingresso di piazza Carlo di Borbone.

Acquista il biglietto 18app su ticketone

VANTAGGI: ingresso senza prenotazione; sconto 15% sui libri e vari nei punti ristoro; iniziative esclusive; accesso gratuito alle aperture serali;

TARIFFE

  • Ercole (31 ai 64 anni) 50,00 €
  • Venere (18 e 30 anni) 35,00 €
  • Atlante (da 65 anni in su) 35,00€
  • Leoni per due persone 80,00 €

Per gli abbonamenti Venere, Atlante o Leoni bisogna scegliere “Opzioni di acquisto e ridotti”

Altre informazioni

Contatti

Contatta il sito non ufficiale della Reggia di Caserta

Per diventare sponsor

Contatti uffici

Donazioni e Pubblicità

Sostieni ReggiadiCasertaUnofficial con Patreon o Paypal! Tramite piccole donazioni puoi contribuire a diffondere la storia della Reggia di Caserta! Grazie.

Aiutaci a diffondere la conoscenza della Reggia! 

Vorresti diventare sponsor di questo sito web e fare pubblicità?

Diventa sponsor del sito

Eventi

La Reggia di Caserta, previa approvazione, concede l’uso temporaneo di alcuni spazi del Complesso Vanvitelliano per l’organizzazioni di eventi di vario tipo.

Scopri come richiedere di fare un evento

Sei un ricercatore?

Hai sempre sognato di consultare e studiare direttamente sui volumi della Biblioteca Palatina e dell'Archivio Storico della Reggia di Caserta? Il tuo sogno può divenire realtà, basta prenotare!

Segui la Reggia via email

Iscriviti per ricevere via email le ultime pagine pubblicate in Reggia di Caserta Unofficial. Riceverai max 3 email al mese con le ultime novità (La tua email non verrà data a nessuno)

sottoscrivi - ITA

La Provincia di Caserta ed i suoi 3000 anni di storia

Cosa vedere a Caserta oltre la Reggia di Caserta? L'anfiteatro di Capua la città di Spartaco, città medioevali e barocche, il Museo Campano, la basilica di San Angelo in Formis, i paesaggi etc.

La Reggia di Caserta nell'Unesco

reggia di caserta patrimonio unesco logo immagine
“[...] è eccezionale per l'ampio respiro del suo design, che incorpora non solo un imponente palazzo e parco, ma anche gran parte del paesaggio naturale circostante e una nuova ambiziosa città strutturata secondo il precetti urbanistici del suo tempo. Di notevole interesse anche il complesso industriale del Belvedere, destinato alla produzione della seta, per i principi idealistici che ne stanno alla base della sua originaria concezione e gestione. “
logo unesco
UNESCO
19 Luglio 1996, motivazione Unesco per l’inserimento della Reggia di Caserta nella lista dei Patrimoni dell’Umanità

Ultimi articoli pubblicati

Leggi gli ultimi articoli pubblicati in reggiadicasertaunofficial.it

eventi reggia di caserta - aperia durante un estate da re -

Organizza eventi

Organizza i tuoi eventi nella Reggia di Caserta Informati su come organizzare eventi nella Reggia di Caserta e scopri gli...
laboratorio di restauro beni storico artistici - reggia di caserta

Laboratori di restauro

Laboratori di restauro della Reggia di Caserta Scopri cosa si fa nei laboratori di restauro e come visitarli Laboratori di...
archivio storico 3 - reggia di caserta

Consulta la Biblioteca e l’Archivio

Consultare i volumi della Biblioteca e dell'Archivio Storico Scopri come consultare gli antichi volumi della Biblioteca Palatina e dell'Archivio Storico...
reggia di caserta patrimonio unesco logo immagine

Perché la Reggia di Caserta è patrimonio Unesco?

Perché la Reggia di Caserta è patrimonio Unesco? Le motivazioni ed i documenti originali dell'Unesco che hanno portato all'inserimento della...

Ultime notizie ufficiali

Reggia di Caserta foto

Don`t copy text!