Perché la Reggia di Caserta è patrimonio Unesco?
Le motivazioni ed i documenti originali dell'Unesco che hanno portato all'inserimento della Reggia di Caserta tra i patrimoni dell'Umanità
Dal 19 Luglio 1996 la Reggia di Caserta è un Patrimonio Unesco
Cos'è l'Unesco?
UNESCO è l’acronimo di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura).
L’Unesco è parte dell’ONU (Organizzazione Nazioni Unite) promuove la pace e la sicurezza nel mondo attraverso la collaborazione mondiale nell’istruzione, arti, scienze e cultura.
L’Unesco nacque durante la Seconda Guerra Mondiale, quando molti Paesi nel mondo erano alla ricerca di modi e mezzi per ricostruire i propri sistemi educativi non appena la guerra fosse finita. I rappresentanti di 44 paesi vollero creare un’Organizzazione che rappresentasse una vera cultura di pace stabilendo una “solidarietà intellettuale e morale dell’umanità”, al fine di impedire lo scoppio di un’altra guerra mondiale.
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, nacque nel 1950 al fine di favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi UNESCO in Italia.
Perché è stata scelta come Patrimonio Unesco
Criteri di selezione
- rappresentare un capolavoro del genio creativo umano;
- esibire un importante scambio di valori umani, in un arco di tempo o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi dell’architettura o della tecnologia, delle arti monumentali, dell’urbanistica o del design del paesaggio;
- portare una testimonianza unica o comunque eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa;
- essere un eccezionale esempio di un tipo di edificio, complesso architettonico o tecnologico o paesaggio che illustra (a) una o più fasi significative della storia umana;
Autenticità
Il livello di autenticità in questo complesso di edifici e spazi aperti è elevato, l’aspetto originale è ben conservato e le intrusioni inappropriate o sgradevoli ridotte al minimo accettabile […]
Qualità e analisi comparativa
Il complesso di Caserta nasce volutamente come rivale di Versailles e Madrid, con vvhi.ch va inevitabilmente confrontato. La sua particolarità risiede nel modo in cui si è adattato al paesaggio circostante e ha incorporato singoli elementi preesistenti in un insieme integrato, piuttosto che cercare di modificarlo o ignorarlo, come accade con proprietà reali e aristocratiche comparabili. Anche lo sviluppo industriale idealistico della Tenuta Belvedere è unico tra tali complessi monumentali.
La motivazione
Che questo bene sia iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale in base ai criteri 1, 2 3 e 4:

L'area cuscinetto (buffer) Patrimonio Unesco
Le zone cuscinetto e la protezione dei dintorni dei beni Unesco sono essenziali per la strategia di conservazione, sia per i siti culturali che per quelli naturali.
- 1Palazzo e Parco
- 2Belvedere di San Leucio e le residenze reali da caccia nei monti Sommacco e Marmorella
- 3Acquedotto Carolino e colli Tifatini
Area Unesco
Vedi punti 1 e 2
Area di rispetto (buffer)
area soggetta a vincoli
I documenti originali Unesco
La richiesta del Ministero dei Beni Culturali
Questo è il documento originale con cui il Ministero dei Beni Culturali ha fatto la richiesta di inserimento della Reggia di Caserta nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Alla fine dello stesso vi è anche la decisione dell’Unesco redatta in inglese ed in francese.
La decisione dell'Unesco
Il documento Unesco con le motivazioni dell’accettazione della richiesta di inserimento della Reggia di Caserta nella lista dei Patrimoni dell’umanità la decisione dell’Unesco.
Il video dell'Unesco
Il video creato dall'Unesco per descrivere la Reggia di Caserta
Link esterni