
Libri consigliati da Reggia di Caserta Unofficial
Scopri la nostra selezione di libri sulla Reggia di Caserta ed il Regno delle Due Sicilie
Scopri la selezione di libri sulla Reggia di Caserta i Borbone ed il Regno delle Due Sicilie, libri e guide turistiche sulla Reggia, Napoli, la Provincia etc
Guide della Reggia

La Reggia di Caserta. Il palazzo, il parco
Autore: Gianluigi GuiottoLa guida accompagna il turista all’interno di quello che è uno dei più fastosi e splendidi palazzi che un sovrano abbia mai fatto costruire in Italia…

La Reggia di Caserta. Guida
Autore: Giuseppe PesceUn volume agile e puntuale, ricco di foto, che ripercorre storia e architettura di uno dei più grandiosi palazzi monumentali d`Europa e del mondo…

Guida alla città di Caserta. La reggia, il centro storico ...
Autore: Lidia FalconeL’edizione 2021 della nuova Guida di Caserta, nuove foto, inserti e tante informazioni aggiornate, per essere certi di visitare i luoghi più conosciuti senza però perdere tutta l’arte e la storia che li circondano…

La reggia di Caserta. Fantasmagorica guida al sito
Autore: Vega De MartiniI personaggi che popolano i giardini e le sale della più grande reggia d’Europa si raccontano. Dei, ninfe, figure allegoriche, valorosi condottieri…

Asprinio e Falerno: da questi due nomi evocativi prende le mosse una delle viticolture più antiche e prestigiose del mondo, ancora oggi ricca di peculiarità e di tratti inimitabili…

Caserta e il suo territorio
Autore: Touring EditoreLa guida propone, oltre a quello della Reggia, 6 itinerari di visita che si spingono da Caserta fino al Matese, dall’Agro aversano fino a Roccamonfina…

La Reggia di Caserta in filastrofe for kids
Autore: Giovanna LeporeLa Reggia di Caserta raccontata in Filastrocche, per appassionare i bambini di tutte le età alla storia del Palazzo Reale e di coloro che lo hanno abitato…
Approfondimento sulla Reggia

Nel giardino inglese della Reggia di Caserta. Storia, struttura, simbologia
Autore: Sergio FiorenzaScoprire come un giardino che sembra naturale è invece opera dell’Uomo, diventa avventura letteraria, botanica, storica, simbolica: il Giardiniere Graefer, l’Architetto Vanvitelli…

Culture esoteriche e significati nascosti. I segreti della Reggia di Caserta
Autore: Alessandro Meluzzi, Tiziana BarrellaSegreti, misteri, messaggi celati e simboli nascosti: un viaggio all’interno di un’opera monumentale che, da residenza di un sovrano già di per sé fascinosa…

Il Palazzo Reale di Caserta come sede del Quartier Generale delle Forze Alleate (1943-1946)
Autore: Giuseppe MontoneQuesto libro inizia raccontando dell’invasione alleata delle truppe anglo-americane di Napoli e della sua provincia, che risale all’autunno del 1943…

Architettura, poesia e numero nella Reggia di Caserta
Autore: George Leonard HerseyL’opera si propone all’attenzione dei visitatori della Reggia di Caserta, degli addetti ai lavori e degli studiosi…

Casa di re. Un secolo di storia alla reggia di Caserta
Autore: Rosanna CioffiUn secolo di storia alla reggia di Caserta 1752-1860. Ediz. illustrata

Il Palazzo Reale di Caserta
Autore: Cesare CundariIl palazzo reale di Caserta testi immagini rilievi edizione a tiratura limitata di 1000 esemplari 3 volumi in folio in cofanetto…

Caserta La Citta' Dei Borbone Oltre La Reggia
Autore: Capano FrancescaCaserta è da sempre nota per gli interventi dei Borbone, ma solo per quelli aulici e, in particolare, per la fase di trasformazione lunga circa trent’anni a partire dal 1750…

Cronache di Caserta: tra luoghi e memorie
Autore: Lorenzo Di DonatoL’autore ha raccolto in modo organico parecchi suoi articoli pubblicati sul portale www.casertamusica&arte.com, muovendosi ancora una volta…

Il giardino Inglese di Caserta
Autore: Carlo KnightIl giardino Inglese di Caserta.

Le lettere di Luigi Vanvitelli
Autore: Franco Franco StrazzulloLe lettere di Luigi Vanvitelli dalla Biblioteca Palatina di Caserta

Caserta 1945. La Costituzione e la Repubblica. La relazione...
Autore: Franco Franco StrazzulloDeterminare una svolta radicale nella storia d’Italia, dopo venti anni di dittatura che avevano evidenziato le gravi responsabilità della Casa regnante…
Libri sulla Storia dei Borbone

FERDINANDO II DI BORBONE: Ritratto di un grande statista dall'indole bizzarra
Autore: Francesco PiazzaIl Re delle Due Sicilie, calunniato in vita e ridotto ad un semplice “Re Bomba” dal giudizio storico tradizionale, fu un grande statista. La sua indole bizzarra gli fece commettere qualche errore,ma ciò non modifica una verità incontrovertibile, cioè che fu il solo statista, grande statista, tra i sovrani italiani del suo tempo, giacché…

Maria Cristina di Savoia. Figlia del regno di Sardegna, regina delle due Sicilie
Autore: Mario FaddaSono gli anni turbolenti dell’avventura napoleonica che rimescola le carte politiche di un intero continente. I Savoia, cacciati dal Piemonte, si rifugiano in Sardegna, nella capitale del regno ricevuto nel 1720. E qui, a Cagliari, una mattina del1812, vede la luce Maria Cristina di Savoia. Figura speciale di donna – ritenuta in odore di…

Il re. Alfonso di Borbone conte di Caserta
Autore: Gaetano De FeliceIl re. Alfonso di Borbone conte di Caserta

Elogio Funebre di S. M. Ferdinando I., Re del Regno Delle Due Sicilie
Autore: Nicola Marone (Questo è lì Elogio non dettato dall’ ad1ilazione, ma pog giato sul monumento di quelle ‘virtù di cui alla uni versal testimonianza si de’ Regnicoli, che degli Esteri posso ben io appellarmi e tal Elogio dovuto al suo merito valga a tempierare il giusto nostro dolore per la perdita del più buono de’ Re e sm una pri10va del nostro…

I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli vol. II
Autore: Giuseppe ButtàI Borboni di Napoli: forse mai nella storia una dinastia è stata oggetto di una simile campagna di discredito. A partire dal Re Lazzarone, per arrivare al Re Bomba e finire al Re Lasagna, il giudizio dei posteri si è ormai uniformato a un’immagine prevalentemente negativa dei sovrani delle Due Sicilie. Ma non tutti sono sempre stati…

Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia
Autore: Gianni OlivaL’inaugurazione della pionieristica Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana; la costruzione a Caserta della “Versailles italiana” e a Napoli del teatro San Carlo, tempio della musica di Rossini; l’istituzione della prima cattedra universitaria di economia e commercio; le opere di pensatori illuministi come Antonio…

La storia proibita dei Borbone. Regno delle Due Sicilie, nient'altro che la verità
Autore: Antonino BallaratiLa Marina Mercantile napoletana era la terza flotta in Europa, essa disponeva di oltre 9800 bastimenti che veleggiavano su tutti i mari. In ogni approdo del Mediterraneo si potevano vedere battelli duosiciliani, sia a vela che a vapore, i quali trasportavano passeggeri, materie prime e manufatti. Il viaggio da record compiuto…
La Provincia di Caserta

Caserta e il suo territorio.
Autore: Touring EditoreLa guida propone, oltre a quello della Reggia, 6 itinerari di visita che si spingono da Caserta fino al Matese, dall’Agro aversano fino a Roccamonfina. Ricca la sezione di indirizzi utili (alberghi, ristoranti, agriturismi, enoteche, negozi di prodotti tipici e proposte per il tempo libero) e il corredo iconografico e cartografico con…

Guida alla città di Caserta. La reggia, il centro storico ...
Autore: Lidia FalconeL’edizione 2021 della nuova Guida di Caserta, nuove foto, inserti e tante informazioni aggiornate, per essere certi di visitare i luoghi più conosciuti senza però perdere tutta l’arte e la storia che li circondano. Completa di cartine di: Caserta; Appartamenti e parco della Reggia; Borgo di Casertavecchia; San Leucio; Museo della…

Guida completa ai vini della provincia di Caserta
Autore: Pignataro, Di MartinoAsprinio e Falerno: da questi due nomi evocativi prende le mosse una delle viticolture più antiche e prestigiose del mondo, ancora oggi ricca di peculiarità e di tratti inimitabili. Non è solo infatti il suolo vulcanico a fare la differenza, ma anche la tenacia con la quale i contadini sono rimasti fedeli nel corso dei millenni alle uve del…

Patrimoni di Caserta
Autore: Paparo EdizioniPatrimoni di Caserta. La città, Casertavecchia, San Leucio. Guida alla conoscenza del territorio e delle tradizioni

La cattedrale di Caserta vecchia
Autore: Mario D'OnofrioUna delle espressioni più nobili e significative del Medio Evo in Campania. Indice: – Descrizione del complesso architettonico – La cappella del fonte battesimale – La cappella del Rosario – Analisi storico-critica delle strutture – La cattedrale e la tradizione artistica della Campania medievale – La chiesa di Rainulfo…

La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta
Autore: Stefano De CaroDalla preistoria all’età romana, una ricognizione sapiente e analitica del territorio casertano nell’articolazione demografica, economica e geomorfologica dei suoi tre ambiti più rappresentativi: l’area dei monti aurunci a nord-ovest, con la valle sinuosa del Garigliano e le vette del massiccio Roccamonfina; a nord-est il…
Storia del Regno delle Due Sicilie

Regine: Spose bambine, eroine e sante dall’Europa alla corte di Napoli
Autore: Nadia VerdileIl Regno di Napoli, poi delle Due Sicilie, fu uno Stato dalla storia lunghissima che affondava le sue radici nel basso medioevo. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi ne furono signori; divenne poi vicereame spagnolo dal 1503 al 1707 e quindi vicereame austriaco fino all’arrivo di Carlo di Borbone nel 1734. Quello che le “nostre”…

All'ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica
Autore: M. MafriciAll’ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica

Storia del Regno delle Due Sicilie
Autore: Angelantonio SpagnolettiLa storia del Regno delle Due Sicilie è compresa in poco più di un secolo: dal 1734, quando don Carlos di Borbone si insediò a Napoli come primo re di un regno autonomo, dopo due secoli in cui il sud d’Italia era stato dominato dalla Spagna e dall’Austria, all’ottobre 1860, quando un plebiscito sancì l’unificazione al regno dei…

Il grande libro del Regno delle Due Sicilie
Autore: Carlo CapezzutoPerché questo libro? Si tace quello di cui ci si vergogna; si tace la colpa o la si sminuisce con una diversa narrazione delle cose. Ma qualsiasi rapporto costruito sul non detto o detto male, nasce malato e cresce storto, perché ‘le parole non dette escono in nevrosi’, diceva Josif Brodskij, il più giovane premio Nobel per la letteratura. E il…

Il Regno delle Due Sicilie
Autore: Antonio CianoDati alla mano, questo volume offre un’accurata analisi della situazione economica de Il Regno delle Due Sicilie dalla sua costituzione al suo dissolvimento ad opera dell’esercito sabaudo. Un vademecum indispensabile per chiunque voglia approfondire il contesto storico in cui si sviluppò l’economia del regno dei…

IL REGNO DELLE DUE SICILIE (1734-1861): Studi e ricerche
Autore: Francesco BarraL’intento di questo volume non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell’età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrerne e affrontarne alcuni temi e argomenti, scelti sulla base dei particolari percorsi di ricerca dell’autore. Un impegno di studio e una ricerca d’archivio condotti…

Gli Stati Uniti e il Regno delle Due Sicilie nell'Ottocento
Autore: Sebastiano Marco CicciòI rapporti tra gli Stati Uniti e il Regno delle Due Sicilie si inseriscono nell’ampia rete di relazioni commerciali e diplomatiche che la giovane repubblica iniziò a tessere, anche nel Mediterraneo, nei decenni successivi all’indipendenza. Nel corso del XIX secolo, i porti dell’Italia meridionale e della Sicilia conobbero un rapido incremento del…

Monete e pesi monetari in uso nel Regno delle Due Sicilie
Autore: Corrado Caccuri BaffaMonete e pesi monetari in uso nel Regno delle Due Sicilie (1734-1859) Varietà ed errori di zecca

Lo stemma del Regno delle Due Sicilie. Origini e storia
Autore: Silvio VitaleLo stemma del Regno delle Due Sicilie. Origini e storia. Titolo: Lo stemma del Regno delle Due Sicilie. Autore: Vitale Silvio.

Costituzione politica del Regno delle due Sicilie (1848)
Autore: Stefano FerrignoL’11 febbraio 1848 viene promulgata la Costituzione politica del Reame delle due Sicilie. Con essa i suoi promotori vollero porre fine a una statualità restaurativa eretta a difesa di un ancien régime superato dal mutamento dei tempi, per trasferirla nella dimensione della monarchia costituzionale. La nuova carta introduceva…

Sotto il segno dei Borbone. Storia del grande Regno delle Due Sicilie
Autore: Maria LombardoNel 1816 viene ripristinato l’ordine in Europa dopo la sconfitta di Napoleone. Sul trono del Regno di Napoli e Sicilia siede nuovamente l’antico Re Borbone Ferdinando IV, che viene incoronato re delle Due Sicilie unendo le due corone col nome di Ferdinando I. Viene raccontato in questo lavoro la storia di un Regno che non…

Il «primato» del Regno delle Due Sicilie
Autore: José MottolaOltre mezzo secolo fa si affacciarono nella narrativa e pubblicistica del Mezzogiorno i “primati del Regno di Napoli”, dalla prima ferrovia italiana alla prima nave a vapore, passando per il primo ponte sospeso in ferro. Negli ultimi anni la tematica si è ampliata fino ad abbracciare la tesi della prosperità del Sud sotto l’Antico Regime,…

Il libro dei primati del regno delle due Sicilie dal 1734 al 1860. 135 record descritti, illustrati e documentati
Autore: Gennaro De CrescenzoMolti nobili ingegni sono appo noi, molte opere egregie dànnosi a luce ma la lor fama il più delle volte non giunge di là dal confine della nostra terra. Per il che abbiamo in animo di registrare in quest’opera e gli uomini chiari che vanta la patria e lor cose”. Si potrebbero utilizzare queste parole di un’antica rivista pubblicata a Napoli a metà…

Economia e demografia nel Regno delle Due Sicilie: La carestia e le “febbri putride”
Autore: Teresa CapeceLe epidemie sono da sempre legate alle condizioni ambientali e sociali. Ricostruire la storia di una qualsiasi epidemia o malattia significa, come sostiene lo studioso Giorgio Cosmacini, ricostruire una realtà dove si incrociano tre piani importanti: quello medico, quello socio-antropologico e quello tecnologico…

Regno delle Due Sicilie. Tomo VI - Sicilia di là dal Faro, 1734-1860
Autore: Marcello VergaIl regno più vasto d’Italia: il primo a costruire ferrovie, l’ultimo ad abolire il feudalesimo». La collana “Antichi Stati”, diretta da Gianni Guadalupi, si avvale della consulenza del professor Claudio Donati e della collaborazione di numerosi specialisti. Ogni volume, di circa 300 pagine, contine un saggio storico di uno studioso…

Lettere sul Regno di Napoli
Autore: William Ewart GladstoneLa negazione di Dio eretta a sistema di governo: si deve a lord Gladstone questa celebre definizione del regno dei Borboni delle Due Sicilie. Dopo un soggiorno di alcuni mesi a Napoli nel 1851, William Gladstone pubblicò due lettere aperte al conte di Aberdeen in cui denunciava i metodi repressivi della polizia dopo i moti…

Il Rosso e l'Oro
Autore: Massimo FiorentinoVarie opere di natura storica e rievocativa hanno già trattato delle unità svizzere del Regno delle Due Sicilie : manca tuttavia uno studio organico e complessivo delle loro tenute ed equipaggiamenti. Tale é l’ambizione che si prefigge questa collezione di quattro volumi, il primo dei quali studia le tenute iniziali, indossate dalle varie unità…

L'armata del Sud
Autore: Gianni CustoderoL’armata del Sud. Tipi militari dei differenti corpi che compongono il reale esercito e l’armata di mare di s. m. il re del Regno delle Due Sicilie

Pagine di storia militare del Regno delle Due Sicilie
Autore: Francesco Maurizio Di GiovineL’esercito borbonico nacque dall’armata di Re Carlo nel 1734, dopo il suo insediamento sul trono di Napoli, e si dissolse con la fine del Regno delle Due Sicilie nel 1861. Visse dunque 127 anni, tanto quanto la dinastia borbonica. Le istituzioni dell’antico regno vennero cancellate dal governo unitario e sull’esercito napolitano si abbatté una…

L'Esercito del Regno delle due Sicilie 1815
Autore: Luca Stefano CristiniL’Esercito dei regni di Napoli e di Sicilia, dopo la Restaurazione del 1815 cambia la propria denominazione in esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o Esercito napoletano o, impropriamente, Esercito borbonico. Correttamente il nuovo nome venne formalizzato solo nel 1816 con la Legge…

Gli eserciti napoleonici italiani 1800-1815. Repubblica Italiana, Regno italico e Regno di Napoli
Autore: Gabriele EspositoII testo,propone un’analisi dettagliata degli eserciti attivi in Italia nel corso dell’epoca napoleonica, appartenenti a tre diversi Stati: la Repubblica Italiana (fino al 1803), il Regno Italico ed il Regno di Napoli. Benché influenzati dai modelli imperiali francesi, gli eserciti italiani ebbero per tutta la loro esistenza un’identità ben definita. I…

Cronaca civile militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica
Autore: Luigi Del PozzoOpera enciclopedica che abbraccia tutta la cronologia del periodo borbonico, 1734-1861, nel Regno delle Due Sicilie. Non si tratta di una “semplice ristampa anastatica”, dell’opera monumentale del Monsignor Del Pozzo, custodita in poche biblioteche al mondo, ma di un mosaico completo, definitivo, poichè gli insigni…

Medici o ciarlatani? L'omeopatia nel Regno delle due Sicilie. Dal 1822 al 1860
Autore: Maria ChironnaGli omeopati erano medici o ciarlatani? Alla domanda risponde questo libro che, attraverso una copiosa raccolta di fonti primarie, tratta le vicende del successo dell’omeopatia nel Regno delle Due Sicilie. L’indagine si sofferma sull’approccio terapeutico che, evitando salassi, sanguisughe e purghe, fa dell’omeopatia…

Medici e malattie tra la Basilicata e Napoli borbonica
Autore: Antonio SanchiricoMedici e malattie tra la Basilicata e Napoli borbonica

Calabria 1783, il terremoto. Storia di una catastrofe, migliaia di morti
Autore: M. Tigani SavaDal 5 febbraio al 28 marzo 1783, 5 terribili scosse di terremoto devastano la Calabria centro-meridionale (Reggino, Vibonese, Catanzarese) e il territorio di Messina. Gli ultimi eventi sismici faranno tremare la terra anche nel Cosentino, in particolare lungo la Valle del Crati, e nel Crotonese. Decine di migliaia i morti, tra quelli…

Sorbetti granite gelati. Antica arte del Regno delle due Sicilie
Autore: Lejla Mancusi SorrentinoSebbene i Gelati non siano nati né a Napoli né a Palermo, capitali del Regno delle Due Sicilie, ben presto siciliani e napoletani ne divennero grandi estimatori, tanto da perfezionarne formule e procedimento in modo da semplificarne la lavorazione e ottenere un prodotto più raffinato. Identico fenomeno si è verificato per Pizza e…
Attrazioni della Campania
La nostra selezione di libri sulle attrazioni della Campania
Guide turistiche

Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana. Con carta estraibile
Autore: Cristian BonettoEsperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: escursioni a piedi; …

Pocket Napoli
Lonely PlanetIl centro storico, con il Museo Cappella Sansevero, Spaccanapoli, la Chiesa del Gesù Nuovo, la Chiesa e il Monastero di Santa Chiara, il Chiostro di San Gregorio Armeno e il Museo Archeologico Nazionale; via Toledo e i Quartieri Spagnoli, con l’itinerario sotterraneo nella Galleria Borbonica; il mare di Chiaia e Santa Lucia…
Pompei

Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana. Con carta estraibile
Autore: Cristian BonettoEsperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: escursioni a piedi; …

Pompei vita quotidiana degli antichi romani
Autore: Alfredo FogliaSfogliando questo volume il lettore potrà aggirarsi per le strade e i vicoli di Pompei, entrare nell’intimità domestica di una “domus”, sedersi sulle gradinate dell’Anfiteatro, percorrere i diversi ambienti di uno stabilimento termale, ammirare la preziosa raffinatezza estetica di fregi dipinti, di mosaici e di sculture che …
Napoli

Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana. Con carta estraibile
Autore: Cristian BonettoEsperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: escursioni a piedi; …

Pocket Napoli
Lonely PlanetIl centro storico, con il Museo Cappella Sansevero, Spaccanapoli, la Chiesa del Gesù Nuovo, la Chiesa e il Monastero di Santa Chiara, il Chiostro di San Gregorio Armeno e il Museo Archeologico Nazionale; via Toledo e i Quartieri Spagnoli, con l’itinerario sotterraneo nella Galleria Borbonica; il mare di Chiaia e Santa Lucia…

Napoli Antica
Autore: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e CasertaÈ motivo di particolare soddisfazione presentare alla città, ed a tutti coloro che sono interessati alla storia dell’ antichità, questa mostra in cui per la prima volta vengono esposti, in un contesto unitario, documenti su Napoli antica pervenuti per la maggior parte dal patrimonio del Museo Archeologico Nazionale, per il resto da …
Arte

Jacob Philipp Hackert. Paesaggi del regno. Catalogo della mostra
Autore: T. WeidnerJACOB PHILIPP HACKERT PAESAGGI DEL REGNO. Hackert – Jacob Philipp Hackert paesaggi del Regno. (Prenzlau, 15 settembre 1737 – San Pietro di Careggi, 28 aprile 1807). Weidner Thomas. Artemide edizioni 1997. Catalogo della mostra tenutasi a Caserta presso il Palazzo Reale dal 25/10/1997 al 10/01/1998….

Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria
Autore: Alessandra AnselmiNel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell’arte, architetti, antropologi, linguisti -, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in…

Nel Regno Delle Due Sicilie Il Presepe Colto
Editore: Nuova tavolozzaNel testo, ad un breve scritto sulle origini del Presepe, seguono due saggi, uno sulla storia del Presepe napoletano e l’altro sulla storia del Presepe siciliano e del suo Artista piu’ rappresentativo: G. Matera. La pubblicazione include un vasto ed interessantissimo apparato iconografico che analizza il Presepe napoletano e quello…

Vestiti e colori nel Regno delle Due Sicilie. Con costumi e vestiture napolitani disegnati nel 1836
Autore: Eugenio ImbrianiVestiti e colori nel Regno delle Due Sicilie. Con costumi e vestiture napolitani disegnati nel 1836

Il tempio del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco
Autore: Alvar González-PalaciosDai primi del Seicento agli inizi del XIX secolo nel Regno delle Due Sicilie e a Roma, si sviluppò un’imponente arte dell’ornato e della decorazione rimasta a lungo poco indagata. Il tempio del gusto è una delle opere che ha avuto il merito di riportare alla luce questa splendita stagione dell’arte tra Barocco e Classicismi. Applicando un…

Lo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli
Autore: Alvar González-PalaciosLo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli : con un catalogo delle opere
Libri sulla Storia dell'Unità d'Italia

Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo
Autore: Renata De LorenzoLe polemiche che hanno caratterizzato la celebrazione dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia si sono spesso focalizzate sul crollo del Regno delle Due Sicilie e sulla fine del Borboni. Un fronte antirisorgimentale glustiziallsta, alla ricerca di colpevoli e di complotti, ha oggi la presunzione di scrivere ciò che gli storici di…

Il regno delle due Sicilie. Tutta la verità
Autore: Gustavo RinaldiIl libro racconta la storia del Regno delle Due Sicilie stroncando tutti i luoghi comuni e le menzogne che si ripetono da duecento anni. È un viaggio della memoria con testimonianze al di sopra delle parti per le nuove generazioni di meridionali alla conquista del presente: il futuro del Sud ha un cuore antico.

Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»
Autore: Pino AprileFratelli d’Italia… ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino Aprile, pugliese doc…

Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
Autore: Giordano Bruno GuerriIn questo libro, ricco di un’avvincente documentazione, Giordano Bruno Guerri rilegge la vicenda del Risorgimento e del brigantaggio come una “antistoria d’Italia”: per liberare i fatti dai troppi luoghi comuni della storiografia postrisorgimentale (come la pretesa arretratezza e miseria del Regno delle Due Sicilie al momento della caduta) …