Il progetto della Reggia di Caserta
Molti edifici presero furono ispirati dai progetti della Reggia di Caserta i quali, per volontà di Re Carlo di Borbone, furono stampati e diffusi in tutta Europa nel 1756.
L'ispirazione fu presa, spesso, dal progetto iniziale che poi fu modificato in corso d'opera, pertanto troviamo degli edifici con elementi decorativi tipo la grande cupola centrale non presenti attualmente nella Reggia di Caserta, ma previsti nel progetto.
Inoltre gli allievi di Luigi Vanvitelli, l'architetto, lavorarono in tutta Europa ed in Russia, diffondendo gli insegnamenti del loro Maestro.
Come solitamente accade ancora oggi, gli architetti, per creare i loro edifici, prendono ispirazione anche da quelli già esistenti, e così accadde per la Reggia di Caserta. A loro volta gli architetti successivi fecero la stessa cosa. Così accadde che i progetti della Reggia di Caserta, e le sue copie, col tempo, anche grazie al diffondersi del gusto per l'epoca classica, furono via via estremizzati sino a dare origine ad un nuovo stile che, successivamente, venne definito Neoclassico.

Il progetto della Reggia!
Sfoglia online il progetto della Reggia!
Gli interni
La Reggia di Caserta non ispirò solo le facciate esterne di molti edifici successivi, ma anche gli interni. Una caratteristica geniale del progetto di Luigi Vanvitelli, fu quello di creare un edificio unico ma che all’interno ha sezioni distaccate. La Reggia non solo ha all’interno edifici completamente distaccati dal resto (il Teatro di Corte) nacque per essere sia un palazzo reale, che sede di uffici del Regno, pertanto ogni sezione è distaccata dalle altre e dotata di ingressi separati e piani non collegati tra loro. Questo modo di progettare, col tempo, diede origine, ad esempio, agli attuali ospedali universitari, o edifici multifunzionali di grande volume.
Le parti più copiate della Reggia di Caserta
Alcuni edifici ispirati dalla Reggia
Esempi di opere ispirate alla Reggia di Caserta, il cui progetto fu pubblicato nel 1756.
Osservando tutte le architetture costruite o modificate dopo la pubblicazione della Dichiarazione dei Disegni Reggia di Caserta, spesso è possibile riconoscerne l’influenza. Ad esempio, lo Scalone d’Onore della Reggia di Caserta, fu preso a modello per la costruzione dei piu bei scaloni mondiali. E’ facile infatti ritrovarne lo stile (scalone centrale da cui si dipartono due scaloni laterali che si concludono in una grande parete tripartita) anche tramite una semplice ricerca web di immagini.
Suggerisci un Palazzo!
Hai trovato un palazzo o edificio che pensi sia stato ispirato dalla Reggia di Caserta? Segnalalo!