Vai al contenuto

Cronologia dell'architettura Neoclassica

Le date di costruzione dei principali monumenti mondiali, dall'antichità alla Reggia di Caserta ed ai successivi edifici che ispirò.

Di seguito l’elenco cronologico che segna la nascita e lo sviluppo dell’architettura neoclassica, dall’epoca greca ad oggi, con le date di costruzione dei principali palazzi, musei e monumenti barocchi e rinascimentali. Bisogna ricordare che, in genere, i palazzi venivano modificati nel corso del tempo per seguire la moda dell’epoca, oppure ricostruiti per via di incendi.

EPOCA CLASSICA

  • VI sec. a.c. – Acropoli di Atene
  • I sec. a.c. – “De architectura”, fondamento dell’architettura occidentale (Marco Vitruvio Pollione)
Acropoli Di Atene 700x464, Reggia di Caserta Unofficial

L’Acropoli di Atene

1400 – 1599 RINASCIMENTO

1400-1499

  • 1416 – Invenzione della prospettiva lineare (F. Brunelleschi)
  • 1420 – Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze (F. Brunelleschi)
  • 1446 – Palazzo Rucellai, Firenze (L. B. Alberti)
  • 1452 – “De re aedificatoria” trattato sull’architettura (L. B. Alberti)
  • 1464 – “De statua”, trattato sulla scultura rinascimentale (L. B. Alberti)
  • 1480 – Scoperta della Domus Aurea di Nerone. Nascita della moda della decorazione a grottesca

1452 – “De re aedificatoria” trattato sull’architettura (L. B. Alberti)

1500-1599

  • 1506 – Basilica di San Pietro, Città del Vaticano (A. Bramante)
  • 1515 – Palazzo Farnese, Caprarola (A. da Sangallo)
  • 1523 – Biblioteca Laurenziana, Firenze (Michelangelo Buonarroti)
  • 1530 – Scuola di Fontainebleau ad opera di artisti italiani
  • 1546 – Cupola di S. Pietro, Roma (Michelangelo Buonarroti)
  • 1546 – Palazzo del Louvre
  • 1549 – Basilica, Vicenza (A. Palladio)
  • 1550 circa – Belvedere di San Leucio, vicino la Reggia di Caserta
  • 1553 – La Rotonda, Vicenza (A. Palladio)
  • 1560 – Uffizi, Firenze (G. Vasari)
  • 1560 – Ristrutturazione di Palazzo Pitti, Firenze
  • 1565 – S. Giorgio Maggiore, Venezia (A. Palladio)
  • 1657 – Piazza S. Pietro (G. L. Bernini)
  • 1580 – Teatro Olimpico, Vicenza (A. Palladio)
  • 1583 – Palazzo del Quirinale, Roma
  • 1589 – Palazzo Apostolico, Città del Vaticano

1515 – Palazzo Farnese, Caprarola (A. da Sangallo)

1600 – 1699 BAROCCO

  • 1668 – Palazzo di Versailles e del Grand Trianon
  • 1696 – Palazzo di Schönbrunn, Vienna

1668 – Palazzo di Versailles

1700 – 1750 ROCOCÒ (TARDO BAROCCO)

  • 1703 – Palazzo Peterhof a San Pietroburgo, Russia
  • 1717 – Basilica di Superga (Filippo Juvarra)
  • 1721 – Belvedere Superiore, Vienna (Hildebrandt)
  • 1723 – Scalinata di Piazza di Spagna, Roma (de Sanctis)
  • 1729 – Palazzina di caccia di Stupinigi, Torino
  • 1732 – Fontana di Trevi, Roma
  • 1732 – Facciata di San Giovanni in Laterano
  • 1734 – Amalienburg. Castello di Nymphenburg, Monaco, Germania
  • 1734 – Le sculture della Collezione Farnese vengono trasferite da Roma a Napoli.
  • 1735 – Palazzo Reale a Madrid (Filippo Juvarra) stile tardobarocco
  • 1741 – Facciata della chiesa di S. Maria Maggiore, Roma (F. Fuga)

1732 – Fontana di Trevi, Roma

1746 – 1840 NEOCLASSICO

1746-1799

  • 1746 – A Roma, inizia la costruzione di villa Albani (Carlo Marchionni)
  • 1748 – Scoperta di Pompei. Inizio scavi per volere del Re delle due Sicilie Carlo III di Borbone

1748 – Scoperta di Pompei. Inizio scavi per volere del Re delle due Sicilie Carlo III di Borbone

1750 – Luigi Vanvitelli  progetta la Reggia di Caserta

  • 1751 – Pubblicazione del primo volume de “L’Enciclopedie” di Diderot e D’Alembert.
  • 1752 – Inizia la costruzione della Reggia di Caserta
  • 1753 – Pubblicazione dell’Analisi della bellezza di Hogarth.
  • 1753 – Fondazione del British Museum, Londra .
  • 1754 – Robert Adam inizia il Grand Tour in Italia. Nascita dello “Stile Adam”
  • 1754 – Palazzo d’Inverno (F. B. Rastrelli). Ricostruito nel 1837 per via di un incendio. San Pietroburgo, Russia.
  • 1755 – Winckelmann pubblica i “Pensieri sull’imitazione dell’arte greca”.
  • 1755 – Istituzione dell’Accademia ercolanense a Napoli, per volere del Re delle due Sicilie Carlo III di Borbone.
  • 1756 – Viene stampata la “Dichiarazione dei disegni del reale palazzo di Caserta”di Vanvitelli
  • 1756 – Palazzo di Caterina, San Pietroburgo, Russia
  • 1757 – Nascita di Antonio Canova.
  • 1757 – Viene pubblicato il primo volume de “Le antichità di Ercolano esposte”.
  • 1760 – Palazzo Reale di Stoccolma
  • 1761 – “Della Magnificenza ed architettura de’ Romani” (G.B. Piranesi)
  • 1761 – Nymphenburg, Monaco, Germania
  • 1762 – Palazzo del Petit Trianon, Versailles
  • 1763 – Fine della realizzazione e dell’allestimento di villa Albani.
  • 1763 – Winckelmann viene nominato sovrintendente alle Antichità di Roma.
  • 1764 – Chiesa La Madeleine, Parigi.
  • 1764 – Winckelmann pubblica a Dresda la “Storia dell’arte dell’antichità”.
  • 1765 – Piccolo Ermitage a San Pietroburgo (Jean-Baptiste Vallin de la Mothe e Jurij Velten)
  • 1768 – Fondazione a Londra della Royal Academy of Arts.
  • 1768 – Nasce la manifattura di ceramica Wedgwood
  • 1771 – Grande Ermitage (Jurij Velten)
  • 1773 – Morte dei Luigi Vanvitelli
  • 1774 – Rinnovamento del Belvedere di San Leucio, vicino la Reggia di Caserta (L. Collecini)
  • 1776 – Teatro alla Scala, Milano
  • 1780 – Costruzione di Villa Reale, Milano
  • 1792 – Palazzo di Alessandro a San Pietroburgo (Giacomo Quarenghi)
  • 1792 – Casa Bianca, Washington, USA (James Hoban)
  • 1792 – Teatro La Fenice, Venezia
  • 1793 – Campidoglio, Washington
  • 1795 – Palazzo Nazionale di Ajuda, Lisbona, Portogallo
  • 1795 – Monticello, Usa (T. Jefferson)
  • 1796 – Napoleone, con la consulenza di D. V. Denon, inizia a saccheggiare l’Italia per allestire il Louvre con le opere d’arte italiane.

1756 – Viene stampata la “Dichiarazione dei disegni del reale palazzo di Caserta”di Luigi Vanvitelli

1800-1840

  • 1801 – Collocazione nel British Museum di Londra delle sculture di Fidia dal Partenone.
  • 1807 – Costruzione dell’Arco di Trionfo, Parigi
  • 1809 – Basilica di San Francesco di Paolain Piazza del Plebiscito, Napoli (P. Bianchi)
  • 1809 – “Les Ruines de Pompéi”, l’opera che fece conoscere Pompei nel mondo (F. Mazois)
  • 1812 – “Recueil des décorations intérieures” (Raccolta di decorazioni di interni). Il libro che fece nascere lo Stile Impero.( Percier & Fontaine)
  • 1815 – Antonio Canova recupera una parte delle opere d’arte italiane rubate dai francesi, e si reca a Londra per visionare i marmi di Fidia tratti dal Partenone.
  • 1816 – Inaugurazione a Napoli del Real Museo Borbonico, oggi chiamato Museo Archeologico Nazionale, il più importante museo archeologico del mondo. La sua creazione fu un’idea di Luigi Vanvitelli.
  • 1816 – Piazza del Popolo, Roma (G. Valadier)
  • 1818 – Konzerthaus Berlin a Berlino (Karl Friedrich Schinkel)
  • 1826 – Buckingham Palace a Londra (John Nash)
  • 1830 – Walhalla, Ratisbona, Germania (Leo von Klenze)

1812 – “Recueil des décorations intérieures” (Raccolta di decorazioni di interni). Il libro che fece nascere lo Stile Impero.( Percier & Fontaine)

1837 – 1901 EPOCA VITTORIANA

  • 1839 – Il Nuovo Ermitage (Leo von Klenze)
  • 1840 – Westminster e Big Ben, Londra
  • 1851 – Palazzo di Cristallo, Londra (J. Paxton)
  • 1852 – Facciata del Teatro alla Scala, Milano
  • 1863 – Mole Antonelliana, Torino
  • 1865 – Galleria Vittorio Emanuele, Milano (G. Mengoni)
  • 1870 – Metropolitan Museum in New York
  • 1872 – Kunsthistorisches Museum, Vienna
  • 1876 – Capitolio Nacional, Bogotà, Colombia (Thomas Reed.)
  • 1885 – Vittoriano, Roma
  • 1898 – Museo russo di San Pietroburgo

1851 – Palazzo di Cristallo, Londra (J. Paxton)

XX SECOLO

  • 1903 – Stazione di Pennsylvania, New York (William Mead); 
  • 1937 – National Gallery, Washington (John Russell Pope)

1903 – Stazione di Pennsylvania, New York (William Mead). Fu demolita nel 1963.

Don`t copy text!