Arte Decorativa nella Stanza delle Meraviglie
Aut: Salvatore Scarfone
In otto sale del secondo ammezzato del Palazzo si sviluppa un’esposizione di arte decorativa di manufatti storico artistici di varia natura selezionati dai depositi dei beni di pertinenza della Reggia. Preziosi tendaggi di mussola ricamata, pannelli figurati realizzati su raso con fili di seta e fondi dipinti a pastello, ed ancora arredi neoclassici ispirati a modelli emersi dagli scavi di Ercolano e Pompei, lumi di porcellana e servizi da tavola con motivi decorativi “all’orientale”, si dispiegano lungo un percorso ispirato all’idea di una Wunderkammer, camera della meraviglia, senza un ordinamento impostato sulla cronologia dei manufatti che sono stati suddivisi, nei limiti del possibile, per generi.
Maggiori info: https://it.wikipedia.org/wiki/Wunderkammer
Manifattura Napoletana sec XIX – La discesa di Enea nell’Averno, ricamo, fili di seta su fondo di raso
Bottega di Giacomo Bongiovanni, metà sec XIX – “La lettiga di Catania”, terracotta dipinta.