Vai al contenuto

Bagno e Stanza da Letto di Re Francesco II

Un ambiente dal tema militare quale Stanza da Letto di Re Francesco II

Descrizione

Dal piccolo salottino si accede alla grande Stanza da Letto di Re Francesco II. Ha un grande affresco in stile Impero che ricorda una tenda da campo, ed è dotato di arredi di varie epoche, ma prettamente di stile Impero. Fu decorata durante il regno di Gioacchino Murat.

reggia di caserta stanza da letto di re francesco ii

La Stanza da Letto (Il bagno è dietro la porta a sinistra)

Decorazioni ed arredi della Stanza da Letto di Re Francesco II

L'affresco

L’affresco (1807-1826) della Stanza da letto di Re Francesco II, opera di Giuseppe Cammarano, raffigura al centro “La gloria di Teseo per l’uccisione del Minotauro”. Il resto dell’affresco è opera di Gennaro Bisogni, Agostino Fondi, Gaspare Mugnai.

L’affresco, fatto eseguire durante il Regno di Joachim Murat,  si compone di due parti: una “base” con fondo blu decorato con le api napoleoniche, e circondato da riquadri con scene di derivazione pompeiana dipinte su fondo oro ad imitazione del mosaico antico. Al di sopra di questa “base” vi è una finta tela che vuole riprodurre la tenda di un accampamento militare, ed è decorata da corone d’alloro (simboli di vittoria), ed armature e frecce. Tutto richiama la guerra perché Gioacchino Murat fu un grande condottiero di Napoleone prima di divenire Re di Napoli.

Giuseppe Cammarano – “La gloria di
Teseo per l’uccisione del Minotauro”

Dettaglio dell’affresco. Le figure sono dipinte su un fondo oro a finto mosaico

Dipinti

Attualmente sono esposti due dipinti a soggetto sacro ed un ritratti reali.

  • Raffaele Postiglione – “Gesù guarisce l’indemoniato”, 1800-1849
  • Raffaele Postiglione – “Cristo che placa la tempesta”, 1800-1849
  • Ignoto – Ritratto di Re Francesco II di Borbone – 1859
  • Ignoto – Ritratto della Regina Maria Sofia di Baviera – 1859

Raffaele Postiglione – “Gesù guarisce l’indemoniato”, 1800-1849

Ignoto – Ritratto di Re Francesco II di Borbone – 1859

Raffaele Postiglione – “Cristo che placa la tempesta”, 1800-1849

Arredi

L’arredo, di straordinaria qualità, è prevalentemente in stile Impero, ma contiene anche arredi di stile Neoclassico e Neobarocco.

Come descritto nell’Appartamento di Re Joachim Murat, lo stile Impero incontro il favore dei Borbone, che lo mantennero per molti anni. Questo non accadde solo con i Borbone di Napoli, ma piacque a tutti i sovrani europei perché di grande impatto estetico.

Il letto del Re Francesco II

Comodino e dettaglio del letto.

Caminetto con specchiera – Dettaglio. La scultura del caminetto è ispirata alle statue delle Cariatidi dell’Eretteo dell’Acropoli di Atene.

Cassettone in stile Impero in mogano e bronzo dorato – 1840 circa

Giuseppe Antonio Sorbilli – Busto di San Giuseppe – 1854. Candelabro in bronzo brunito e dorato in stile Impero – 1810-1825

Tavolo in mogano con bronzi dorati e leoni alati in legno dorato – 1810-1815. Poltrone con sfingi in stile Impero. Lume ad olio a 4 luci  – 1840-1850

Scrivania a rullo in stile Neoclassico – 1770-1780. Notare i piedi ancora rococò. La poltrona è in stile Impero ed ha braccioli con cigni. A sinistra un portadocumenti iMPERO.

La Sala da Bagno del Re

Il bagno della Stanza da letto di Re Francesco II si compone di una sala centrale e due attigue. Al centro vi è una straordinaria toilette in marmo di carrara, a sinistra una nicchia grande vasca di granito rosso con teste leonine. Gli arredi sono di varie epoche, dall’Impero al Noebarocco. Quetso ambiente fu decorato a partire dal 1807.

Decorazioni ed arredi

L'affresco

Affresco a fondo azzurro con stelle in oro ed al bordo decorazioni vegetali e maschere. Al centro una figura con in mano un mazzo di grano, di chiara derivazione pompeiana.

L’affresco

Arredi

Il bagno del Re era fornito di acqua corrente non solo fredda ma anche calda!

Dettaglio della toilette di marmo

Arredi di varie epoche, stile Impero e Neobarocco.

Toilette di marmo in stile Impero, e vasca da bagno con teste leonine.

Don`t copy text!