La Costiera Amalfitana
Scopri le meraviglie della Costiera Amalfitana, Patrimonio Unesco e, semplicemente, uno dei posti più belli al mondo
La Costiera Amalfitana
Non ci sono alternative: la Costiera Amalfitana con la sfilata di borghi che da Positano a Vietri sul Mare rivaleggiano a colpi di vedute vertiginose, spiaggette incastonate nelle scogliere, inverosimili equilibri tra natura e architettura s’imprimerà nella vostra memoria come uno degli spettacoli più gratificanti della vostra vita, esaurendo in breve la scorta di superlativi e le esclamazioni enfatiche. Tuttavia, è opportuno sapere che la vostra vacanza potrebbe essere fatta non solo di bellezza, specialmente durante l’alta stagione: il traffico dell’unica arteria stradale, l’affollamento dei borghi più trendy, il fatto che a parità di qualità una cena costi anche il doppio rispetto ad altri posti della Campania, solleciteranno tutt’altre espressioni linguistiche. Perciò, mai come in questo territorio la soddisfazione della visita è demandata alle scelte dei viaggiatori: abbandonate il cemento per i sentieri che assecondano le furiose pareti rocciose dei Monti Lattari, indugiate nelle piccole frazioni ai margini delle località più gettonate, barattate ritmi serrati per esplorazioni più meditate. Solo così, oltre all’immediata magnificenza, la Costiera vi aprirà anche il suo cuore.
Foto della Costiera Amalfitana
Le città della Costiera Amalfitana
Amalfi
Città dal grande passato, Amalfi da millenni è una città internazionale che mescola una natura spettacolare ad una vita verace e modaiola allo stesso tempo.
Atrani
Atrani non solo è il più piccolo comune italiano ma ha un’identità comunitaria molto spiccata e dotata di una splendida spiaggia.
Cetara
Cetara è uno splendido borgo di pescatori molto rinomato per la sua famosa colatura di alici, erede del garum romano.
Conca dei Marini
Piccolo borgo costruito dentro una insenatura, Conca dei Marini sembra quasi un presepe sulla spiaggia. Stupenda è la Grotta dello Smeraldo con le sue stalagmiti e stalattiti che affondano dentro acque dai riflessi incredibili.
Furore
Detto “il paese che non c’è”, Furore è incastrata tra le pendici dei Monti Lattari, con terreni ricavati da terrazzamenti incastrati nella roccia con ed ha un suggestivo fiordo dotato di spiaggia.
Maiori
Dotata della piu lunga spiaggia della Costiera Amalfitana, Maiori è una cittadina nota anche per il Sentiero dei Limoni e la celebre Torre Normanna.
Minori
Antico villaggio di pescatori, Minori affascina con la vivacità della sua popolazione ed i suoi scorci, c’è la splendida ed antichissima Villa Romana.
Positano
Il panorama di Positano è una delle più classiche cartoline della Costiera Amalfitana, con i suoi panorami, le sue stradine e di romantici ristoranti arroccati sulla scogliera.
Praiano
Borgo marino in una delle più belle insenature della Costiera Amalfitana, Praiano anche in antichità era una destinazione turistica molto nota.
Ravello
Considerata il più bel panorama della Costiera Amalfitana, Ravello è una città lontana dal mare che conquista bellezze storiche, architettoniche e naturali.
Scala
Scala è il borgo più antico della costiera Amalfitana, è lontano dal mare ed immersa nel verde dei boschi, tra terrazzamenti di uliveti e vigneti
Vietri sul mare
Conosciuta anche per la sua grande tradizione di lavorazione della ceramica, Vietri sul Mare ha un borgo molto colorato decorato con le ceramiche e le vie sono ricche di botteghe artigiane.
Attività e cosa da fare nella Costiera Amalfitana
Scopri cosa fare nella Costiera Amalfitana
Scopri cosa fare ad Amalfi
Documentario sulla Costiera Amalfitana
Trova il tuo hotel nella Costiera Amalfitana o in un'altra zona
Perchè aspettare l'ultimo minuto? Cerca subito il tuo hotel in qualunque città d'Italia, Napoli, Caserta, Sorrento, Capri etc